FORMAZIONE NEGOZIALE
LA STORIA “NEG-MED”

I NOSTRI SERVIZI – LA NOSTRA PROCEDURA

Il CESFORM, che vanta dal 1994 una consolidata tradizione nel campo della formazione assicurativa, finanziaria e della gestione dei rischi, ha inteso sviluppare l’approccio sistematico ai servizi di “Negoziazione e Mediazione” ritenendoli spesso complementari alle attività di formazione tradizionali. In aggiunta quindi al Dipartimento Assicurativo ed a quello Finanziario è stato creato un terzo Dipartimento “Neg-Med”, che ha coinvolto docenti e massimi esperti del settore dello studio della Negoziazione Applicata e della Conciliazione Mediata, che hanno tenuto convegni e corsi di formazione in ambito sia commerciale che sociale, anche a livello internazionale. Fra gli altri, sono stati tenuti convegni presso la Confindustria, l’ICE, l’Associazione Industriali, enti locali, e corsi di formazione presso Camere di Commercio e Prefetture, Polizia di Stato ed Arma dei Carabinieri, Ministero degli Esteri.

FORMAZIONE:

L’attività formativa di base prevede la presentazione di quattro materie di riferimento: il conflitto, l’assertività, le tecniche di negoziazione e quelle di mediazione. Il corso base dura tre giorni e quello avanzato sei giorni. La distribuzione delle ore di formazione e l’approfondimento di taluni aspetti possono variare in funzione delle richieste del committente.

I NOSTRI OBIETTIVI:

Analizzare i fattori di contrasto nelle aziende, nei quartieri, nelle comunità, nelle famiglie, nelle scuole, negli ospedali e altrove. Pianificare forme diversificate e concordate di prevenzione, controllo e gestione di conflitti e controversie attraverso metodi non conflittuali. Diffondere modelli di collaborazione sinergica a vantaggio di tutti gli utenti. Promuovere l’organizzazione scientifica di tavoli di negoziato per creare proposte condivise e operative. Costituire un centro di riferimento, culturale e operativo, dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie nei settori più diversi (operazioni commerciali, grandi appalti, servizi pubblici, relazioni istituzionali, rapporti con la pubblica amministrazione, qualità della Vita, rapporti collettivi nei condomini o nei quartieri…)