Descrizione
Area |
Assicurativa – Finanziaria |
Docenti | Giorgio Cimagalli – Gabriele Serafini – Michele Cipri |
Obiettivi |
Acquisire conoscenze e competenze di base nella complessa attività di gestione dei processi della riassicurazione. Il corso affronta in modo semplice e strutturato le regole che governano la funzione indispensabile della riassicurazione cui fare riferimento per la valutazione e collocamento dei rischi, per la loro gestione e controllo per poter affrontare coperture assicurative, e talora finanziarie, di qualsiasi livello. Consentire anche agli intermediari di conoscere questa materia specialistica utile per poter dialogare con cognizione di causa con le strutture assuntive, ed acquisire una effettiva competenza professionale a completamento delle conoscenze indispensabili per operare a tutto tondo sul mercato. |
Destinatari |
Tutti coloro che si possono trovare coinvolti nella filiera della valutazione e trattazione dei rischi, sia sotto il profilo assicurativo che finanziario, quali i risk manageri ed amministratori di impresa, i sottoscrittori, gli intermediari, i loro delegati e collaboratori. Ma anche quanti per loro attività si trovano, anche in qualità di dipendenti di Impresa o rete tecnico-commerciale, di consulenti legali e finanziari, ad avere contatto con ogni tipo di operazione che possa comportare la ricerca di soluzioni per la conclusione degli affari. |
Programma |
Il corso affronta in modo semplice e strutturato la normativa ed i principi tecnici che regolano lo strumento della riassicurazione in tutti i suoi aspetti, con riferimenti alla funzione, alla definizione ed alla contrattualistica del rapporto di riassicurazione ed alla sua gestione pratica. Completano il programma alcuni esempi di rapporti contrattuali, modulistica e schemi per le attività di gestione |
Modalità di Erogazione |
FAD |
Durata |
30 ORE valido per l’aggiornamento professionale IVASS e OAM |
Costo |
€ 125,00+ IVA |
Termine Iscrizione |
Iscrizione permanente |